Partecipazioni ad organismi europei ed internazionali
L'Ufficio DISR IV - Ricerca e sperimentazione partecipa ai lavori degli organismi europei ed internazionali di indirizzo della ricerca. In particolare:
- il Comitato Permanente per la Ricerca in Agricoltura (Standing Committee on Agricultural Research - SCAR) presso la Commissione UE;
- la Wheat Initiative (WI);
- la Global Research Alliance on agricultural green houses gases (GRA); - l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico OCSE (Organisation for Economic Co-operation and Development - OECD).
Standing Committee on agricultural research - SCAR

La principale missione dello SCAR è fornire supporto alla Commissione Europea per la definizione delle politiche per la ricerca nel settore dell'agricoltura. La portata e il contenuto del mandato dello SCAR si sono perfezionati nel corso degli anni, arrivando a svolgere un ruolo importante nel coordinamento e nel sostegno delle attività di ricerca in tutti i settori dell'agricoltura. Pertanto, allo stato attuale, la missione dello SCAR include obiettivi che oltre ad essere legati alle problematiche della ricerca nelle diverse filiere produttive ("from farm to fork"), comprendono l'agricoltura sostenibile, la conoscenza basata sulla bioeconomia, ivi compresi la biodiversità e lo sviluppo rurale, la sicurezza delle produzioni alimentari, sia in termini di qualità sia di approvvigionamento, gli aspetti legati ai bisogni dei consumatori (nutrizione, benessere, salute e mercato) e tematiche relative allo sviluppo di prodotti non tradizionali e no food, compresi quelli forestali. L'attività si svolge mediante riunioni plenarie, riunioni dello steering group e riunioni dei gruppi di lavoro tematici (strategic/collaborative working groups), con l'ausilio di esperti dei diversi settori. Alcuni gruppi di lavoro hanno poi costituito la premessa alla nascita di network di coordinamento (es. ERANET, Partnership), altri contribuiscono a individuare modalità di implementazione delle politiche di innovazione, come nel caso del gruppo di lavoro AKIS (Agriculture Knowledge Innovation System) per le attività rilevanti ai fini della realizzazione del partenariato europeo per l'innovazione, produttività e sostenibilità dell'agricoltura (PEI - AGRI).
Ruolo del Masaf: membro del Comitato SCAR.
Sito: Standing Committee on agricultural research - SCAR
WHEAT INITIATIVE

L'iniziativa mondiale sul grano (Wheat Initiative) nasce nel 2010 sotto l'egida del G20 dei Ministri dell'Agricoltura con l'obiettivo di migliorare e promuovere un coordinamento sempre più efficace nell'ambito della ricerca sul grano a livello internazionale. Partecipano 15 Paesi, tra cui anche l'Italia, con il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, supportato dal CREA, che svolge specifici ruoli nel gruppo di lavoro sul grano duro. L'iniziativa coinvolge numerosi stakeholder del settore: istituzioni, imprese, enti di ricerca e consente di definire strategie comuni (Agenda strategica per la Ricerca) con gli obiettivi, le priorità, i punti di forza e di debolezza della ricerca su tale coltura chiave per l'alimentazione mondiale, nonché le tematiche di maggiore interesse da studiare con un efficiente coordinamento e collaborazione a livello internazionale. L'ambizione dell'iniziativa è quella di promuovere ricerche e studi che interpretino le reali esigenze del settore a supporto delle politiche da intraprendere per la società civile, dalla produzione al consumo.
Ruolo del Masaf: partner.
Sito: Wheat Initiave
Global Research Alliance
La Global Research Alliance on agricultural greenhouses gases (GRA) è un'iniziativa internazionale alla quale hanno aderito, su base volontaria, 57 Paesi, e che promuove il coordinamento della ricerca sulle emissioni di gas serra in agricoltura attraverso l'attività gruppi di lavoro tematici e trasversali dedicati a settori specifici dedicati a settori specifici (allevamenti zootecnici, sistemi colturali, agricoltura integrata e riso). Per ogni gruppo di lavoro tematico il Masaf ha individuato un esperto proveniente da centri di ricerca e Università.
Ruolo del Masaf: partner.
Sito: Global Research Alliance
ORGANIZATION FOR ECONOMIC COOPERATION AND DEVELOPMENT

OECD raggruppa Paesi provenienti da diverse aeree geografiche che condividono gli stessi obiettivi: promuovere una crescita economica sostenibile e l'occupazione, migliorare il tenore di vita, mantenere una stabilità finanziaria, contribuire alla crescita mondiale del mercato. L'organizzazione rappresenta anche un punto di incontro nel quale i rappresentati dei Paesi membri si confrontano sulle esperienze politiche, cercano risposte a problemi comuni, individuano le buone prassi, sviluppano standard internazionali anche per coordinare le politiche nazionali e internazionali. In ambito OECD, il Masaf è membro del Cooperative Research Programme - CRP (Biological Resource Management for Sustainable Agricultural Systems) che si prefigge di rafforzare la conoscenza scientifica nel campo dell'agricoltura, per meglio indirizzare le politiche nella direzione di una gestione sostenibile delle risorse naturali e dei sistemi agricoli. Il programma favorisce, con strumenti specifici, il trasferimento delle conoscenze scientifiche e dei risultati della ricerca nel settore dell'agricoltura e dell'alimentazione, delle foreste e della pesca, fra cui: il finanziamento di borse di studio per soggiorni in laboratori esteri per ricercatori junior e senior; la concessione di contributi per l'organizzazione di convegni internazionali.
Ruolo del Masaf: membro dell'organo di governo (Governing Body) del Co-operative Research Programme e componente del gruppo CRP Task Force per la scelta delle tematiche.
Sito: Cooperative Research Programme - OECD