Naviga

SMS CONSUMATORI

logo

09/11/2009
 
l Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia presenta il servizio Sms Consumatori, promosso dal Mipaaf e realizzato in collaborazione con le Associazioni di Consumatori (Federconsumatori, Adoc, Adusbef, Codacons, Acu, Adiconsum, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino). Due nuove opportunità offerte da SMS Consumatori, il servizio di informazione sui prezzi dei principali prodotti agroalimentari che, in tempo reale, fornisce a chi li richiede i prezzi medi all'origine, all'ingrosso e al dettaglio di 84 prodotti: frutta, ortaggi, latte e latticini, carne, pesce, etc. Inviando un SMS - completamente gratuito - al numero unico per tutti i gestori telefonici 47947, con il solo nome del prodotto d'interesse, si ricevono all'istante tutte le informazioni sulla filiera dei prezzi, suddivisi per area geografica. Le notizie disponibili sono: prezzo medio di vendita, rilevato giornalmente, suddiviso in tre macro aree regionali (Nord, Centro, Sud) e prezzo medio nazionale all'origine e all'ingrosso aggiornato settimanalmente e fornito da Ismea. Se il prodotto è presente nel paniere con 2 o 3 varietà, l'utente riceverà 2 o 3 messaggi con i dati relativi ad ogni singola varietà.

"Si tratta di uno strumento in più - spiega Zaia - che mettiamo a disposizione delle famiglie perché possano informarsi in modo rapido e facile, e quindi saper scegliere e risparmiare. Poter fruire di un'informazione corretta consentirà loro di orientarsi con maggiore facilità nei processi di determinazione dei prezzi al consumo, in un mercato caratterizzato ancora troppo spesso da fenomeni di incertezza ed opacità delle dinamiche di formazione dei prezzi, soprattutto per i prodotti agroalimentari. Informare i consumatori, anche sui luoghi dove poter acquistare direttamente dal produttore o comprare latte alla spina, significa difendere l'agricoltura di prossimità, i prodotti e le identità locali in un mercato in cui l'offerta, rispetto al passato, è divenuta molto più vasta e diversificata per qualità, Paesi di produzione e costi".
Collegandosi al sito internet www.smsconsumatori.it, è possibile inoltre accedere ad informazioni più approfondite ed inviare segnalazioni alle Associazioni dei consumatori sui prezzi anomali o sull'eventuale assenza d'etichetta. In caso di oscillazioni molto forti dei prezzi infatti, sarà discrezione delle Associazioni dei Consumatori trasmettere le segnalazioni al Garante di sorveglianza.
Un apposito link permette di fare la spesa virtuale, ovvero di riempire il carrello e ottenere l'indicazione di quanto si dovrebbe spendere se i prezzi medi sono rispettati.  Il borsino della spesa invece, con grafici e dati, indica l'andamento dei prezzi aggiornato settimanalmente.

Disponibile un nuovo applicativo per iPhone ed iPodTouch.

Le caratteristiche grafiche e tecnologiche dell'iPhone e dell'iPod Touch hanno permesso lo sviluppo di un'interfaccia utente interattiva e costruita con una logica di utilizzo semplice e immediata, nonché l'implementazione di nuove funzionalità per rendere il servizio ancora più vicino alle reali esigenze dei consumatori.

La georeferenziazione dell'iPhone permette, su richiesta, di avere in automatico la scheda prezzi della città oggetto di rilevazione più vicina al luogo in cui ci si trova.

Tra gli strumenti informativi, introdotta anche l'innovativa funzionalità del "carrello della spesa" che permette all'utente di costruirsi la propria lista degli acquisti impostando le specifiche quantità di ogni singolo prodotto e ottenere così i costi unitari e il totale della spesa che l'utente intende fare.

L'applicazione infine mette a disposizione dell'utente meccanismi di condivisione, per mail e su Facebook, che consentono di segnalare al proprio network di amici i prezzi dei prodotti di interesse e l'iniziativa SMS Consumatori.

 
 
Spot televisivo Spot televisivo
 

 
 
 
torna all'inizio del contenuto