Naviga




Strumenti di lavoro

Il censimento e le procedure per il riconoscimento dello status di "Bosco Vetusto", nonché la relativa segnalazione ai fini dell'inserimento nella "Rete Nazionale dei Boschi Vetusti", sono di competenza delle Regioni.

In questa sezione sono messi a disposizione, in formato scaricabile, strumenti di lavoro a supporto delle attività di censimento e di archiviazione dei dati. 

 

Documentazione

 

Bibliografia di riferimento

Ecoregioni  Blasi, C., Capotorti, G., Copiz, R., Guida, D., Mollo, B., Smiraglia, D., & Zavattero, L. 2014. Classification and mapping of the ecoregions of Italy. Plant Biosystems, 148 (6): 1255-1345. 

Ecoregioni  Blasi, C., Capotorti, G., Copiz, R., Guida, D., Mollo, B., Smiraglia, D., Zavattero, L. 2018. Terrestrial ecoregions of Italy, sections and subsections

INFC, 2003 - Guida alla classificazione della vegetazione forestale (a cura di S. Pignatti). ISAFA, Trento 

Biondi E., Blasi C., Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M. M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S. & Zivkovic L. 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome, Plant Biosystems,148 (4): 728-814

 

Pubblicazioni utili

Progetto FROMIPAAF, maggio 2023, Report Raccolta analisi e armonizzazione delle cartografie forestali esistenti a scala regionale sul territorio italiano per la realizzazione della CFI2020

torna all'inizio del contenuto