Il Ministro
Francesco LOLLOBRIGIDA

Sono
nato a Tivoli nel 1972.
Ho conseguito il diploma di maturità classica e la laurea in Giurisprudenza
presso l'Università degli Studi Nicolò Cusano.
Il mio impegno politico inizia nel 1996, anno a partire dal quale ho esercitato
la carica di Segretario Provinciale del Fronte della Gioventù della Provincia
di Roma, di Rappresentante Regionale CO.BA.R. Lazio durante il servizio di Leva
in Aeronautica e di Consigliere Comunale al Comune di Subiaco fino al 2000.
Negli stessi anni ho ricoperto anche diversi ruoli all'interno dei movimenti
giovanili di Azione Studentesca e Azione Giovani, nonché nell'Assemblea
Nazionale di Alleanza Nazionale.
Successivamente
sono stato eletto Consigliere Provinciale della Provincia di Roma nel 1998,
Assessore allo Sport, Cultura e Turismo al Comune di Ardea nel 2005,
Consigliere Regionale del Lazio nel 2006, nonché Assessore alle Politiche della
Mobilità e Trasporto Pubblico Locale nel 2010.
Nel 2012 sono stato tra i fondatori del Partito Fratelli d'Italia, all'interno
del quale ho ricoperto il ruolo di Responsabile Nazionale dell'Organizzazione
dal 2013 al 2018.
Alle elezioni politiche nazionali del 2018 sono stato eletto deputato nella
circoscrizione Lazio 2 e successivamente sono stato eletto come capogruppo alla
Camera.
Il 22 ottobre 2022 ho prestato giuramento di fronte al Presidente della
Repubblica Sergio Mattarella come Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Adempimento obblighi relativi alla Trasparenza
Art. 14, c. 1, c. 1-bis e c. 1-ter, D.lgs. n. 33/2013
Art. 20, c. 3, D.lgs. n. 39/2013
Atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico
|
|
Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione dell'incarico (con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato)
|
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste non corrisponde alcun trattamento stipendiale all'On. Francesco Lollobrigida per l'incarico di Ministro in quanto vige il divieto di cumulo del trattamento stipendiale previsto per i Ministri e Sottosegretari di Stato parlamentari con l'indennità spettante corrisposta dalla Camera dei Deputati ovvero dal Senato della Repubblica. |
Importi di viaggi di servizio, missioni nazionali e all'estero pagati con fondi pubblici
|
|
Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti
|
Il Ministro non riveste altre cariche presso enti pubblici o privati |
Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti
|
Il Ministro non ha altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica |
1) dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico]
|
|
2) copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)]
|
|
3) dichiarazione concernente le spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale ovvero attestazione di essersi avvalsi esclusivamente di materiali e di mezzi propagandistici predisposti e messi a disposizione dal partito o dalla formazione politica della cui lista il soggetto ha fatto parte, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» (con allegate copie delle dichiarazioni relative a finanziamenti e contributi per un importo che nell'anno superi 5.000 €)
|
Non sono state sostenute spese elettorali |
Contatti
E-Mail: ministro@masaf.gov.it
PEC: ministro@pec.masaf.gov.it
(potranno essere prese in considerazione, come disciplinato dalla legge, solo e-mail provenienti da caselle di posta certificata)