Naviga




Alberi monumentali d'Italia

Logo Alberi monumentali d'Italia
 

La Legge 14/01/2013 n.10 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (GU Serie Generale n.27 del 01-02-2013) e il relativo Decreto attuativo del 23/10/2014 Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento (GU Serie Generale n.268 del 18-11-2014), affrontano dal 2013 la tutela degli alberi monumentali in maniera organica.

Varata con l'obiettivo di fornire criteri di univocità utili alla tutela e alla salvaguardia degli alberi monumentali, la legge, oltre a fornire una definizione dell'albero monumentale, che ogni Regione ha l'obbligo di recepire a livello legislativo, stabilisce che:

- i Comuni provvedono ad effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di propria competenza, trasmettendone i risultati alle Regioni;

- le Regioni, dopo opportuna istruttoria delle proposte comunali, redigano un elenco regionale da trasmettersi al Masaf - Direzione generale delle foreste che, per effetto del D.lgs. n.177/2016 sostituisce nella competenza il Corpo forestale dello Stato.

- il Masaf raccoglie gli elenchi regionali in un elenco nazionale degli alberi monumentali, costantemente aggiornato nel tempo.

Al fine di garantire la massima tutela agli esemplari monumentali, viene stabilito anche che:

- la legge vieta l'abbattimento degli esemplari inseriti in elenco, riservando la possibilità di effettuare specifici interventi solo a casi motivati e improcrastinabili, a fronte di autorizzazione comunale e previo parere obbligatorio e vincolante del Mipaaf - Direzione generale delle foreste.

- per il danneggiamento e gli abbattimenti non autorizzati la norma, salvo che i fatti non costituiscano reato, vengano previste sanzioni amministrative comprese tra i 5.000 e i 100.000 euro.

Il decreto interministeriale 23 ottobre 2014, attuativo del disposto normativo ha affrontato in dettaglio gli aspetti tecnici e operativi dell'intera attività di censimento nonché di quella concernente la redazione degli elenchi a livello sia regionale che nazionale, ha focalizzato l'attenzione sulle relazioni e sui flussi informativi fra Amministrazioni coinvolte e, soprattutto, ha definito i criteri di monumentalità in base ai quali un albero viene identificato come monumentale. 

Criteri di monumentalità ai sensi del decreto interministeriale 23 ottobre 2014

.



 

Normativa

 
 

Comunicato stampa del 20/11/2014

torna all'inizio del contenuto