Risultato della ricerca

La ricerca delle pagine contenenti le parola 'zone' e 'protette', ristretta a 'QualitaSicurezza', ha prodotto i seguenti risultati: 92 pagine

Raffina i risultati

Raffina per tipo di documento

Ordina i risultati per


Risultati

 
<< <
> >>

PDF: PSN Agricoltura biologica [11%]

™opzione strategica non solo per rafforzare la convenienza di impresa, la redditività aziendale in zone spesso marginali e il rafforzamento dell’occupazione in agricoltura, ma anche per gli effetti

Parole chiave: QualitaSicurezza, Prodotti Biologici, Documenti

Ultima modifica:

PDF: Decreto 15 novembre 2021 Modifica ordinaria DOC Irpinia [11%]

sono da escludere, di conseguenza, dalla zona di produzione di cui al precedente articolo, tutte le zone e le aree poste e comprese: nel fondovalle, in zone umide perché adiacenti a fiumi, torrenti o

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DM 2 aprile 2021 Modifica DOC Bardolino [11%]

intesa ad applicare le modifiche al disciplinare in questione relative al riconoscimento delle sottozone anche per le produzioni dei vini atti a diventare «Bardolino» DOC derivanti dalla campagna ve

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Emilia Romagna PROVVEDIMENTO MIPAAF 20 apr. 2021 [11%]

n pianura e il 38% in collina; marginale la montagna (Istat, 2000). I vini rispecchiano le due macrozone viticole della DOP “EmiliaRomagna”, perché la pianura produce vini più freschi e beverini

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Taurasi DOCG DM 13.10.2020 Mod. ordinaria GU 266 del 26.10.2020 [10%]

risce ai vini intensità di profumi, buona struttura ed equilibrio. Clima: il clima è tipico delle zone di entroterra, caratterizzato da forti escursioni termiche e bassa piovosità. Le condizioni te

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Decreto 15 novembre 2021 Modifica ordinaria DOC Irpinia [10%]

sono da escludere, di conseguenza, dalla zona di produzione di cui al precedente articolo, tutte le zone e le aree poste e comprese: nel fondovalle, in zone umide perché adiacenti a fiumi, torrenti o

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DPR 55 28 02 2012 produzione fitosanitari [10%]

st-raccolta, trattamento di magazzini vuoti e concia delle sementi, per zona s’intendono tutte le zone definite all’allegato I. 18) «Buona pratica fitosanitaria» pratica mediante la quale sono s

Parole chiave: QualitaSicurezza, Prodotti Biologici, Normativa, Decreti del Presidente della Repubblica, Gazzetta Ufficiale

Ultima modifica:

PDF: 20020603 DM 1 [10%]

irettiva n. 77/93/CEE del Consiglio nonche' la direttiva n. 92/76/CEE relativa al riconoscimento di zone protette esposte a particolari rischi in campo fitosanitario nella Comunita'; Visto il decreto

Parole chiave: Filiere, QualitaSicurezza, Normativa, Decreti ministeriali, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Gazzetta Ufficiale

Ultima modifica:

PDF: Fiano di Avellino DOCG DM 13.10.2020 Mod. ordinaria GU 24.10.2020 [10%]

roduzione e l’esposizione prevalente dei vigneti, orientati a Sud-Est/Sud-Ovest, e localizzati in zone particolarmente vocate alla coltivazione della vite, concorrono a determinare un ambiente adegu

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: MIPAAF 2020 9044550 Allegato MIPAAF 2020 9044538 DMCollidiRiminimodificheordinariedisciplinarediproduzione [10%]

gio pedecollinari (60-250 m slm) a territori più alti e tipicamente collinari (200-400m slm) nelle zone dell’entroterra dove compaiono anche affioramenti litoidi compatti. Il contesto collinare è

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: MODENA DOC modifica ordinaria GURI 276 del 25.11.2024 [10%]

lla pianura alla collina. Nel 1597 Andrea Bacci descrive l’importanza della viticoltura di queste zone, i cui vigneti si stendono a perdita d’occhio, con viti maritate ad tutori vivi, i cui grappo

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: MASAF 2024 0342468 2024 DecretoMTficodindiadelletna signed [9%]

operazioni di raccolta è così modificato: Raccolta: Le operazioni di raccolta, in relazione alle zone di produzione e all'andamento climatico, si svolgono dalla prima decade di agosto per i frutti

Parole chiave: QualitaSicurezza, Prodotti DOP e IGP, Documenti

Ultima modifica:

PDF: RiminiDOC ProvvedimentomodificaUnionaledisciplinarediproduzione [9%]

ari e circoscritti fenomeni di dissesto, ivi compresi i calanchi. Si possono individuare tre grandi zone con caratteristiche pedologiche sufficientemente omogenee. - Una prima zona, coincidente con i

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Dehesa Pe alba DOP ES Protezione GUUE 1.10.2021 [9%]

ogiche e climatiche uniche, uniformi in tutta la zona e, come spiegato di seguito, differenti dalle zone confinanti. La zona è tradizionalmente definita pago: si tratta di un’unica porzione continu

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: delle Venezie o Bene kih okoli ev DOC DM 15.07.2021 Modifica ordinaria GU 29.07.2021 [9%]

competente Organismo di controllo. 7. In caso di annata sfavorevole, anche in riferimento a singole zone geografiche, la Provincia autonoma di Trento e le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto fissan

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: 20100514 Disciplinare Esame UE Agnello Centro Italia IGP [9%]

rugia), in cui veniva enunciato che <<obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita delle zone montane conferendo ad esse le premesse indispensabili per lo sviluppo della pastorizia e dellâ€

Parole chiave: QualitaSicurezza, Prodotti DOP e IGP, Documenti

Ultima modifica:

PDF: Decreto 25 ottobre 2021 Modifica DOC Grignolino del Monferrato Casalese GURI [9%]

vano da sedimenti marini più o meno profondi. La "linea di spiaggia" è ancora riconoscibile nelle zone dove i suoli da limosi e chiari diventano sabbiosi e più scuri (Viarigi, Castagnole Monferrato

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DMmodifica RossodiMontepulcianoDOC [9%]

ituito in larga misura da sedimenti marini pliocenici, dove predominano le sabbie soprattutto nelle zone a maggiore altitudine. Altri suoli, in particolare nei versanti che scendono verso la Valdichia

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: Etna DOC DM 19.01.2022 Modifica Ordinaria GU 03.02.2022 [9%]

i eruzioni, ha da sempre condizionato la vita delle popolazioni che vivono alle sue pendici e nelle zone limitrofe. Nessuno di questi comuni viene compreso per intero nella zona di produzione della DO

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

PDF: DOC Sicilia DM 27 agosto 2024 GURI n.208 del 05.09.2024 [9%]

pica di altopiano, presente nella zona sud-orientale e quella vulcanica nella Sicilia orientale. Le zone pianeggianti si concentrano maggiormente nelle aree costiere. La rete idrografica è molto comp

Parole chiave: Vino - Comitato Vini, QualitaSicurezza, Vini DOP e IGP, Normativa, Decreti ministeriali

Ultima modifica:

<< <
> >>
torna all'inizio del contenuto