Comunicati stampa
Foreste. Masaf lancia il concorso "Radici", foto e storie
degli Alberi monumentali d'Italia
(20.03.2024)

In occasione della Giornata internazionale delle Foreste,
che si celebra il 21 marzo, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità
alimentare e delle Foreste lancia il concorso "Radici".
L'iniziativa, curata dalla Direzione generale dell'economia
montana e delle foreste del Masaf, ha l'obiettivo di sensibilizzare alla
conoscenza e al rispetto del patrimonio forestale italiano, mettendo al centro
le immagini e le storie di alcuni dei suoi esemplari più significativi: gli
Alberi monumentali d'Italia (AMI).
Simboli di vetustà, maestosità, magnificenza e
dell'equilibrio istituito tra uomo e natura, nonché spesso elementi identitari
dei luoghi di appartenenza, gli alberi monumentali sono anche rappresentativi
della grande ricchezza di biodiversità del territorio nazionale.
I partecipanti potranno inviare brevi storie, aneddoti,
curiosità, leggende o particolarità relativi ad uno, o più, alberi o gruppi di
alberi monumentali dei circa 4.300 censiti e accolti nell'Elenco nazionale
degli alberi monumentali d'Italia, corredando i testi (massimo 1000 battute
spazi inclusi) con una foto orizzontale che metta in risalto il valore
dell'esemplare arboreo nel proprio contesto topografico.
Immagini e racconti, spesso custoditi dalle singole comunità
locali, possono contribuire a preservare la memoria storico-culturale dei
'monumenti verdi' nazionali e diffondere il senso di affezione nei loro
riguardi.
"I nostri alberi monumentali sono un orgoglio nazionale. Il
censimento e l'inclusione di questi esemplari nell'Elenco ufficiale è un'azione
fondamentale di riconoscimento, tutela e valorizzazione, uno strumento che
invita a conoscere questi 'monumenti verdi' contribuendo alla sensibilizzazione
verso il patrimonio forestale italiano". Lo sottolinea il Ministro
dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco
Lollobrigida.
Il 21 novembre, in occasione della ricorrenza della Giornata
nazionale degli Alberi, verranno pubblicati sul sito Masaf i tredici contributi
giudicati più meritevoli e significativi, valutati sulla base di un giudizio
complessivo tra testo e fotografia; questi lavori andranno a comporre il
"Calendario Alberi monumentali d'Italia 2025" che sarà liberamente scaricabile
sul sito del Ministero da fine 2024.
Inoltre, tutti i testi e le fotografie ritenuti idonei
andranno ad arricchire le schede dei relativi alberi, o gruppi di alberi,
geolocalizzabili sulla mappa "Alberi monumentali d'Italia" che la Direzione
generale dell'economia montana e delle foreste del Masaf cura e aggiorna su
Google Maps.
I contributi potranno essere inviati fino al 21 settembre
2024, all'indirizzo e-mail didattica.forestale@masaf.gov.it
e p.c. didattica.forestale@gmail.com.