Comunicati stampa
(22.06.2023)

"La priorità assoluta per il Governo
Meloni è quella di rilanciare un sistema che riesca a mostrare le nostre potenzialità
e a garantire eccellenza nelle produzioni, nelle trasformazioni, nella
presentazione di quella filiera che assicura all'Italia di essere la Nazione simbolo
della qualità". Così il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare
e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla conferenza regionale
sul tema 'Seminare sostenibilità alla Camera di Commercio di Firenze.
L'Europa "deve riappropriarsi
del ruolo che i padri fondatori le avevano assegnato: quella capacità di
garantire produzioni che permettano di fronteggiare eventi contingenti, come le
pandemie e le guerre, che pensavamo non avrebbero colpito più i nostri
territori. Per questo bisogna riflettere anche su errori di carattere
strategico, compiuti negli anni scorsi, come quello di allungare le filiere,
non solo in termini chilometrici".
"La Commissione Europea ha dato
il via libera-continua- al nuovo decreto del bando Agrisolare. Questa misura
del Pnrr, che ha un fondo di un miliardo di euro, prevede finanziamenti a fondo
perduto fino all'80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Una
percentuale che, in alcuni casi, risulta raddoppiata rispetto al precedente
provvedimento. Il decreto istituisce il nuovo regime di aiuti per interventi su
edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
L'obiettivo è favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei
costi di produzione delle imprese. Le spese per l'approvvigionamento energetico
in media rappresentano oltre il 20% dei costi variabili a carico delle aziende.
La possibilità di autoprodurre energia da fonti rinnovabili utilizzando i
propri fabbricati, e quindi senza alcun consumo di suolo, è non solo un grande
passo verso la sostenibilità del comparto ma anche un'occasione per abbassare
le spese di produzione e, allo stesso tempo, di crescita, in competitività, per
la nostra Nazione".
Sul tema agricoltura e
immigrazione Lollobrigida sottolinea che il Governo Meloni "non è per realizzare
barriere. Le nostre aziende hanno bisogno di immigrazione, perché noi non
riusciamo a rispondere all'offerta di lavoro. L'immigrazione, però, va
organizzata, lo stiamo facendo lavorando su flussi triennali, con accordi
bilaterali con gli Stati di provenienza dei lavoratori che vogliono entrare in
Italia senza essere vittime degli scafisti. Lo abbiamo fatto ad esempio con il
Bangladesh".